IMMERGITI NELLA NATURA E NEI LUOGHI INCONTAMINATI CON LE NOSTRE ESCURSIONI
"Unisciti a noi ed inizia a scoprire i misteri che il bosco custodisce"
2 NOVEMBRE
MONTE
SEMPREVISA
LA VETTA
PIÙ ALTA
Monti Lepini
Scheda tecnica
Quattro cime, quattro croci di vetta e quattro punti di osservazione diversi lungo la dorsale occidentale dei Monti Lepini.
Un territorio segnato dal carsismo dove l'uomo sin dall'antichità ha lasciato un segno indelebile. Un itinerario ad anello tra insediamenti pastorali, grotte e capanne lepiniche, attraverso vie di transumanza e terrazzamenti scavati nella roccia. Un viaggio nelle suggestive vallate da un'antica area rurale alla vetta più alta dove tutto è visibile.
PROGRAMMA
Appuntamento a Carpineto Romano "bar Semprevisa". Dopo una sosta ci sposteremo in località Pian della Faggeta da dove partirà la nostra escursione.
Una carrareccia ci farà da strada fin sotto le pendici del Monte Pizzone nello splendido scenario della Valle dell'Erdigheta. Ad ogni passo potremo meravigliarci alla vista che si presenterà ai nostri occhi sulla pianura e sul panorama circostante. Il nostro percorso continuerà in salita seguendo la cresta e le successive due vette fino ad arrivare al Monte Semprevisa, la nostra metà!!
Al termine del pranzo ripartiremo per concludere il nostro percorso attraversando la sella dell'Ardigara e seguendo il sentiero ad anello che ci consentirà di tornare alle nostre auto.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 13 km
Dislivello: + 700 m
Livello: E (Escursionistico) - Medio
Luogo: Carpineto Romano
Appuntamento ore: 9.15 Carpineto Romano Bar Semprevisa
Partenza ore: 9.30
Durata: 7 ore
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
1 1/2 Lt di acqua
Mantellina
Snack mereda e pranzo al sacco
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 20€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
9 NOVEMBRE
I LAGUSTELLI
DI PERCILE
OSSERVAZIONE
NATURALISTICA
Parco Regionale Monti Lucretili
Scheda tecnica
Situati sul fondo di due doline e alle pendici delle Rovine di Morella, i Lagustelli di Percile rappresentano uno dei pochi esempi di laghi carsici del territorio dei Monti Lucretili.
Un paesaggio incontaminato in un angolo nascosto capace di sorprendere e meravigliare con i suoi scorci e la sua natura.
PROGRAMMA
Appuntamento e partenza dal piccolo e ben conservato borgo di Percile.
Il nostro itinerario seguirà una serie di sentieri e strade carrareccie attraverso ambienti dal rilevante interesse naturalistico. Ecotoni differenti si susseguono durante la nostra passeggiata in un paesaggio ricco di contrasti, condizionato dalla storia geologica e dalle attività dell'uomo. Visiteremo le rovine di Castel del Lago e scopriremo la storia e il paesaggio vegetale di una delle aree di maggior interesse naturalistico del parco dei Monti Lucretili.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 11 km
Dislivello: +330 m
Livello: T Turistico - medio
Luogo: Percile
Appuntamento ore: 9.30 (Percile)
Partenza ore: 9.45
Durata: 6 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
1 ,5 Lt di acqua
Mantellina
Snack e pranzo al sacco
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 20€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
1 Guida naturalistica
Assicurazione RC
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
16 NOVEMBRE
MONTE
ASPRANO
... E LE ROVINE DI CASTRUM COELI
Roccasecca
Scheda tecnica
Un hike che si snoda tra il Cammino di San Benedetto e La Via Francigena del Sud con suggestivi affacci sulla Piana d'Aquino, la Valle del Liri e i selvaggi versanti del Monte Cairo. Cammineremo tra antiche chiese, borghi medievali in parte abbandonati e quasi fermi nel tempo. Un itinerario silenzioso tra storia e natura in un territorio custode di epiche gesta e ricordi lontani.
PROGRAMMA
Appuntamento a Roccasecca Bar Sabot Bakery per una primissima sosta e pausa colazione. Dal centro della cittadina legata alla figura di San Tommaso iniziamo il nostro itinerario superando prima l'antico borgo di Roccasecca vecchia e successivamente la frazione disabitata di Cantalupo.
Continuando il sentiero in salita ci dirigeremo verso la vetta di Monte Asprano dove sorgono i ruderi del Castellaccio di Castrocielo, qui un'ampia veduta ci permetterà un' osservazione integrale a 360 gradi della vallata sottostante. Al termine della pausa pranzo riprenderemo la discesa attraversando i resti archeologici del Castello dei Conti d'Aquino, uno degli antichi manieri perduti più imponenti del Lazio.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 9 km
Dislivello: +400 m
Difficoltà: E- ESCURSIONISTICO - MEDIO
Luogo: Roccasecca (il luogo dell'appuntamento verrà indicato al momento della prenotazione).
Orario appuntamento: 9.30
Orario partenza: 9.45
durata: 6 ore
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking
1,5 Lt di acqua
Mantella antipioggia
Snack e pranzo al sacco
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 20€
La quota comprende
1 Guida Aigae
Assicurazione RC.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile








