IMMERGITI NELLA NATURA E NEI LUOGHI INCONTAMINATI CON LE NOSTRE ESCURSIONI

"Unisciti a noi ed inizia a scoprire i misteri che il bosco custodisce"

Vai alle Attività

SCOPRI

IL CALENDARIO DELLE ATTIVITÁ


Pallino

Sei interessato alle nostre attività? Scopri cosa organizziamo!

25 APRILE

L' INCENDIO DELLE NAVI ROMANE

ANELLO DEL LAGO DI NEMI

Parco Regionale Castelli Romani

  • Scheda tecnica

    L' escursione in programma ci condurrà alla scoperta di un ambiente affascinante, ricco di natura e di storia. Il nostro percorso si snoda ad anello e ci farà scoprire luoghi, fattie misteri che si celano dietro ad uno dei più intriganti "cold case" della seconda guerra mondiale: gli eventi che hanno portato alla distruzione delle antiche navi romane.


    DETTAGLI TECNICI

    Distanza: 7 km

    Dislivello: +160 m

    Livello: T (Turistico) Facile

    Luogo: Nemi

    Appuntamento ore: 9.30 

    Durata: 3 ore circa


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)

    1  1/2 Lt di acqua

    Mantellina

    Snack merenda 


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 10€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae

    Assicurazione RC

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.

Richiedi info

26 APRILE

 LA FORMA DEL

TREJA

 MAZZANO CALCATA A/R

Parco Regionale Valle del Treja

  • Scheda tecnica

    Un'escursione focalizzata alla scoperta dei fiumi e in particolare  dell' area del Parco Regionale della Valle del Treja  e dell' omonimo fiume che ci accompagnerà lungo tutto l'itinerario sino a raggiungere il borgo di Calcata.

    Nel corso dell' escursione si approfondiranno alcuni temi legati alla funzione che i fiumi assolvono per il territorio che attraversano.

    I fiumi, invero,  costituiscono elementi unici e irripetibili: essi modellano il paesaggio di intere regioni, svolgendo un ruolo indispensabile in numerosi processi idro-morfologici ed ecologici e ospitando comunità biologiche ricche e caratteristiche.


    PROGRAMMA


    Appuntamento a Mazzano Romano. L'itinerario si snoderà per andata e ritorno sullo stesso sentiero.


    DETTAGLI TECNICI

    Distanza: 8 km

    Dislivello: +160 m

    Livello: T Turistico - facile

    Luogo: Mazzano Romano

    Appuntamento ore: 10.00 (Mazzano Romano)

    Partenza ore: 10.15

    Durata: 4 ore circa


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)

    1  Lt di acqua

    Mantellina

    Snack e pranzo al sacco


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 15€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae

    Assicurazione RC

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.


Richiedi info

27 APRILE

 MONTE

SEMPREVISA

SENTIERO NARDI

Monti Lepini

  • Scheda tecnica

     Percorreremo la Via Normale Bassianese, una vecchia strada che insieme all' Antica Via Carpinetana metteva in comunicazione la parte interna dei Monti Lepini con le zone di campagna e di palude del versante occidentale. Oggi, il sentiero oltre che la vetta sono stati dedicati all' Alpinista setino Daniele Nardi, dove qui era solito allenarsi.

    Via via che il percorso sale, superata Fonte Sant'Angelo e il Rifugio Liberamonte sarà possibile godere dello splendido panorama che si apre sulla pianura pontina. Poi ancora faggete, campi e infine la nostra vetta 1537 m, la più alta dei Monti Lepini.


    DATI TECNICI

    Distanza: 12 km

    Dislivello: +950 m

    Difficoltà:  E Escursionistico -  impegnativo

    Luogo: Bassiano

    Orario appuntamento: 9.00

    Orario partenza: 9.30

    durata: 7 ore


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking OBBLIGATORIE

    Giacca antipioggia

    Pranzo al sacco

    1,5 Lt di acqua

    Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:

    Bastoncini da trekking


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 15€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae 

     Assicurazione RC.

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile. 

Richiedi info

1 MAGGIO

MONTE

AUTORE

PANORAMI DI CRESTA

Parco Regionale Monti Simbruini

  • Scheda tecnica

    PROGRAMMA

    Appuntamento e partenza da  Campo dell' Osso. Dopo una breve introduzione inizieremo l' escursione percorrendo il sentiero CAI 651 che ci condurrà  in località "Le Vedute" un' area di cresta esposta ad est e ai primi raggi del sole. Dopo una breve pausa e qualche momento di relax riprenderemo percorrendo la via delle Croci e infine l'ultima  ascesa, alla vetta dell'Autore.

     Il rientro  sarà con itinerario ad anello sul sentiero del CNP fino al parcheggio.


    DETTAGLI TECNICI

    Distanza: 10 km

    Dislivello: +400 m

    Difficoltà:  E Escursionistico - medio

    Luogo: Subiaco, Campo dell'Osso 

    Orario appuntamento: 9.30

    durata: 6 ore circa


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking OBBLIGATORIE

    Giacca antipioggia

    Pranzo al sacco

    2 Lt di acqua

    Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:

    Bastoncini da trekking

    Crema solare


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 15€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae 

     Assicurazione RC.

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile. 

Richiedi info

11 MAGGIO

LA VIA

 FRANCIGENA

TAPPA VALVISCIOLO - NORMA

Monti Lepini

  • Scheda tecnica

     La Via Francingena, secondo Via Trek, ricalca i tracciati della strada maestra già esistente e a questi ne aggiunge degli altri creati per motivi di carattere tecnico e con il fine di valorizzare porzioni di territorio altrimenti inesplorate. Questa prima tappa ci vedrà impegnati lungo un percorso estremamente variagato, ricco di storia e cultura che ci porterà sino alla città di Norma dove potremo visitare i resti dell'antica città di Norba.

    Il panorama si presenta piuttosto vario: dal mosaico agrario della pianura pontina, alla limitrofa costa e alle isole pontine, ben visibili nelle giornate più terze.


    PROGRAMMA

    Appuntamento presso il parcheggio dell'Abbazia di Valvisciolo dal quale ci avvieremo, sulle orme dei pellegrini, al cospetto della città di Norma.

    Il percorso di andata e ritorno si snoderà sullo stesso sentiero.


    DETTAGLI TECNICI

    Distanza: 12 km

    Dislivello: +400 m

    Livello: E (Escursionistico) - Medio

    Luogo: Valvisciolo

    Appuntamento ore: 9.00 

    Partenza ore:  9.15

    Durata: 7 ore circa


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)

    2  Lt di acqua

    Mantellina

    Snack merenda e pranzo al sacco


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 15€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae

    Assicurazione RC

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.

Richiedi info

 18 MAGGIO

MONTE

 CIRCELLO 

 L'ANELLO DEL MITO

Parco Nazionale del Circeo

  • Scheda tecnica

    Un percorso panoramico e ricco di storia intorno a Monte Circello, nell'area denominata "quarto caldo".

     Seguiremo sin da subito un affascinante sentiero che ci porterà in vetta alla vecchia Acropoli Romana di Circei dalla quale un meraviglioso panorama si aprirà intorno a noi. 

    Supereremo i resti di mura megalitiche e , ci affacceremo su terrazze e punti di osservazione in direzione del mare e dell'entroterra. 

    Il percorso di rientro da Punta Cristoforo seguirà una comoda mulattiera davvero molto affascinante e divertente!


    DETTAGLI TECNICI

    Distanza: 12 km

    Dislivello: + 400 m

    Livello: E (Escursionistico) - Medio

    Luogo: San Felice Circeo

    Appuntamento ore: 9.00 (San Felice Circeo)

    Partenza ore: 9.30

    Durata: 6 ore


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)

    2 Lt di acqua

    Mantellina

    Snack mereda e pranzo al sacco


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 15€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae

    Assicurazione RC

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.

Richiedi info

25 MAGGIO

 ANELLO

DI CAMPITELLI

 IL RESPIRODELLA FAGGETA

Parco Regionale Monti Simbruini

  • Scheda tecnica

    Situato sull'altopiano dei Monti Simbruini, a poca distanza dalle rinomate mete turistiche,  la località Campitelli  offre agli escursionisti una passeggiata poco impegnativa e  decisamente interessante.

    Il  percorso ad anello vedrà alternarsi zone di prato, aree boschive,  punti panoramici e ci  permetterà di godere delle infinite bellezze che questo angolo del Parco è in grado di regalare.  


    PROGRAMMA

    Appuntamento con la guida al parcheggio  Monte Livata davanti "Taverna di Stuzziko".

    Successivamente ci sposteremo in macchina presso il luogo di partenza del sentiero.

    Appuntamento ore: 9.30

    Partenza  escursione ore: 10.00

    Rientro ore 14.00 circa


    DETTAGLI  TECNICI

    Il percorso si sviluppa su sentieri di montagna

    Lunghezza 8 Km

    Dislivello +250 m

    Livello E (Escursionistico) - Facile

    Durata: 4 ore circa


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)

    Giacca antipioggia

    Pranzo al sacco  

    2 L Acqua


    ATTREZZATURA CONSIGLIATA

    Guanti, cappellino 

    Bastoncini da trekking 


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

     La quota di partecipazione è di 15€ 

     La quota comprende 

    - Guida Ambientale Aigae  

    - Assicurazione Rc

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile

Richiedi info

1GIUGNO

I RACCONTI

DI UN EREMITA

IL SENTIERO

DELLA MOLA

Parco Regionale Castelli Romani

  • Scheda tecnica

    Appuntamento e partenza dal parcheggio del Museo delle Navi Romane. 

    Dopo una breve passeggiata verso l'attacco del sentiero incontreremo il signor Stefano, custode dell'eremo e grande conoscitore del territorio. Insieme a Stefano percorreremo una parte del sentiero sino allo speco di San Michele e potremo attingere  dalle preziose spiegazioni che il nostro ospite ci fornirà.

    A seguito, si proseguirà verso fontana tempesta ove un percorso parallelo ci consentirà di chiudere il nostro anello sino all'abitato di Nemi ed infine, al parcheggio.


    DETTAGLI TECNICI

    Distanza: 10 km

    Dislivello: +400 m

    Difficoltà:  E Escursionistico - medio

    Luogo: Nemi 

    Orario appuntamento: 9.30

    durata: 5 ore circa


    COSA DEVO PORTARE

    Scarpe da trekking OBBLIGATORIE

    Giacca antipioggia

    Pranzo al sacco

    1,5 Lt di acqua

    Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:

    Bastoncini da trekking


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 15€ 

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae 

     Assicurazione RC.

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile. 

Richiedi info

2 GIUGNO

MONTE

PIZZONE 

LE CAPANNE

DELL' ERDIGHETA

Monti Lepini

  • Scheda tecnica

    Situato sulla catena occidentale dei Lepini il Monte Pizzone con i suoi 1316 m di altitudine regala un panorama meraviglioso, con una vista che spazia dai  Monti Ausoni,  alle isole e alla Pianura Pontina. 

    Alle sue spalle si apre la Valle dell'Erdigheta, uno tra gli "anfiteatri" più belli del territorio dei Monti Lepini. 

    Qui, i resti di un insediamento pastorale sono oggi ancora  ben visibili, permettendo a chi raggiunge questi luoghi di immaginare un paesaggio ricco di storia e tradizioni.


    PROGRAMMA

    L' appuntamento presso il Bar Semprevisa a Carpineto Romano 

    Successivamente ci sposteremo in macchina  per arrivare in località Pian della Faggeta da dove partirà la nostra escursione.

    L'itinerario  di andata e ritorno seguirà la strada carrareccia e il sentiero CAI 708.


    DETTAGLI TECNICI

    Distanza: 9 km

    Dislivello: +400 m

    Livello: E (Escursionistico) - Medio

    Luogo: Carpineto Romano

    Appuntamento ore: 9.15

    Partenza ore: 9.30

    Durata: 6 ore circa


    COSA DEVO PORTARE:

    Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)

    Abbigliamento invernale

    2 Lt di acqua

    Mantellina

    Pranzo al sacco


    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    La quota di partecipazione è di 15€ a persona

    La quota comprende:

    1 Guida Aigae 

    Assicurazione RC

    E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.


    AVVERTENZE 

    L'escursione e/o  l'itinerario potranno  subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.

Richiedi info

Prenota ora la tua prossima avventura

con Viatrek!

Chiamaci