"Unisciti a noi ed inizia a scoprire i misteri che il bosco custodisce"
16 MARZO
Monti Lepini
La Via Francingena, secondo Via Trek, ricalca i tracciati della strada maestra già esistente e a questi ne aggiunge degli altri creati per motivi di carattere tecnico e con il fine di valorizzare porzioni di territorio altrimenti inesplorate. Questa prima tappa ci vedrà impegnati lungo un percorso estremamente variagato, ricco di storia e cultura che ci porterà sino alla città di Norma dove potremo visitare i resti dell'antica città di Norba.
Il panorama si presenta piuttosto vario: dal mosaico agrario della pianura pontina, alla limitrofa costa e alle isole pontine, ben visibili nelle giornate più terze.
PROGRAMMA
Appuntamento presso il parcheggio dell'Abbazia di Valvisciolo dal quale ci avvieremo, sulle orme dei pellegrini, al cospetto della città di Norma.
Il percorso di andata e ritorno si snoderà sullo stesso sentiero.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 12 km
Dislivello: +400 m
Livello: E (Escursionistico) - Medio
Luogo: Valvisciolo
Appuntamento ore: 9.00
Partenza ore: 9.15
Durata: 7 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
1 1/2 Lt di acqua
Mantellina
Snack merenda e pranzo al sacco
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
22 MARZO
Riserva Naturale Regionale Monte Soratte
Il territorio della Riserva si estende per 444 ettari sulla superficie del monte dal quale prende il nome, svettando nel paesaggio pianeggiante della valle del Tevere, tra la Via Flaminia e il fiume a circa 40 Km.
Nonostante la cima raggiunga solo la quota di 691 metri, dalla sommità del monte si può ammirare un panorama unico che va dal Monte Terminillo al Monte Amiata, fino al Lago di Bracciano e oltre.
PROGRAMMA
Appuntamento e partenza dall'abitato di Sant' Oreste. Dopo una breve introduzione iniziereme l' escursione percorrendo il sentiero "Vita" n. 202, una carrareccia prevalentemente pianeggiante che ci condurrà all'interno della Riserva.
La vegetazione risulta varia e differenziata: avremo modo di ammirare, lungo il percorso, alcune specie arboree quali il Carpino Nero e l'Orniello mentre sul versante opposto predominanza di specie tipiche della macchia mediterranea.
Giunti in vetta seguiremo il percorso CAI 201 sulla via degli eremi.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 8 km
Dislivello: +300 m
Difficoltà: E Escursionistico - medio
Luogo: Sant'Oreste
Orario appuntamento: 9.30
Orario partenza: 9.45
durata: 6 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking OBBLIGATORIE
Giacca antipioggia
Pranzo al sacco
1,5 Lt di acqua
Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:
Bastoncini da trekking
Crema solare
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC.
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
30 MARZO
Parco Regionale dei Monti Simbruini
Il Monte Calvo con i suoi 1591 m è una delle mete più interessanti nell'altopiano dei Monti Simbruini. L' altitudine seppur inferiore rispetto alle altre cime della catena montuosa offre agli escursionisti un panorama meraviglioso che spazia nelle giornate più terse dai monti Lucretili agli Affilani fino ai Monti Lepini e i Castelli Romani.
PROGRAMMA
Appuntamento e partenza dal parcheggio di Campo dell' Osso.
Il percorso ad anello (673a) ci permetterà di visitare diverse località, e punti di osservazione nonchè di scoprire la Valle Maiura e l' altopiano di Campo Buffone. Si tratta di un' ampia e pianeggiante prateria di origine carsica.
Il rientro è previsto alle ore 14.30 circa
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 9 km
Dislivello: +300 m
Difficoltà: E Escursionistico - facile
Luogo: Subiaco
Orario appuntamento: 9.30
Orario partenza: 9.45
durata: 5 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking OBBLIGATORIE
Giacca antipioggia
Pranzo al sacco
1,5 Lt di acqua
Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:
Bastoncini da trekking
Crema solare
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC.
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
5 APRILE
Parco Regionale Castelli Romani
Partiremo dalla località "Pratoni del Vivaro" dove riscalderemo il nostro corpo con una breve e piacevole passeggiata lungo i sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani che ci condurrà in un luogo a dir poco suggestivo alle pendici del Monte Pennolo. Proprio in questa località magica avrà inizio, grazie alla collaborazione di Ilaria, istruttrice qualificata, la lezione immersiva di Pilates Outdoor.
Si tratta di un' esperienza unica nel suo genere che allena il corpo, rilassa la mente ed è in grado di riportare il nostro corpo in sincronia con il ritmo della natura.
Al termine della lezione ci dirigeremo al parcheggio attraversando nuovamente i sentieri del Parco.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 5 km
Dislivello: +100 m
Livello: T (Turistico) - Facile
Luogo: Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro
Appuntamento ore: 10.00
Durata: 3 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking
1 1/2 Lt di acqua
Tappetino
Mantellina
Snack merenda
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 10€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
1 Istruttore Pilates
Assicurazione RC
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
6 APRILE
Parco Regionale Monti Simbruini
PROGRAMMA
Appuntamento e partenza da Campo dell' Osso. Dopo una breve introduzione inizieremo l' escursione percorrendo il sentiero CAI 651 che ci condurrà in località "Le Vedute" un' area di cresta esposta ad est e ai primi raggi del sole. Dopo una breve pausa e qualche momento di relax riprenderemo percorrendo la via delle Croci e infine l'ultima ascesa, alla vetta dell'Autore.
Il rientro sarà con itinerario ad anello sul sentiero del CNP fino al parcheggio.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 10 km
Dislivello: +400 m
Difficoltà: E Escursionistico - medio
Luogo: Subiaco, Campo dell'Osso
Orario appuntamento: 9.30
durata: 6 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking OBBLIGATORIE
Giacca antipioggia
Pranzo al sacco
1,5 Lt di acqua
Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:
Bastoncini da trekking
Crema solare
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC.
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
12 APRILE
Monti Lepini
Partiremo dal parcheggio del Parco dell' Antica Norba dove attraverso il racconto delle Guide dell' Associazione Artemis Culture avremo modo di scoprire questo importante sito Archeologico.
Al termine della visita avrà inizio, grazie alla collaborazione di Ilaria, istruttrice qualificata, la lezione immersiva di Pilates Outdoor.
Si tratta di un' esperienza unica nel suo genere che allena il corpo, rilassa la mente ed è in grado di riportare il nostro corpo in sincronia con il ritmo della natura.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 2km
Dislivello: +50 m
Difficoltà: T (Turistico) - facile
Luogo: Norma
Orario appuntamento: 9.30
Durata: 3 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking
Tappetino
Giacca antipioggia
1 Lt di acqua
Snack merenda
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 16€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
1 Guida Turistica
1 Istruttore pilates
Assicurazione RC.
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
13 APRILE
Riserva Naturale Lago di Vico
La Riserva naturale del lago di Vico è un'area di rilevante interesse naturalistico.
In particolare nell' escursione in programma passeggeremo nella suggestiva faggeta di Monte Fogliano dove sono presenti esemplari di faggi pluricentenari i cui tronchi raggiungono dimensioni davvero notevoli.
La visita all' Eremo è una tappa imprescindibile. Il piccolo romitorio scavato nella roccia nel XVI° secolo ed utilizzato per alcuni anni da San Girolamo è un luogo di pace e tranquillità che ci consentirà di rilassarci ed immergerci totalmente nella natura circostante.
PROGRAMMA
Appuntamento presso il centro abitato di San Martino al Cimino. Dopo un briefing iniziale e un caffè ci sposteremo in macchina verso il punto di partenza del sentiero.
Il percorso è ad anello e si snoda su un tracciato privo di difficoltà tecniche
L'escursione terminerà per le ore 15.00 circa
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 9 km
Dislivello: +300 m
Livello: T (Turistico) - Facile
Luogo: San Martino al Cimino
Appuntamento ore: 9.30
Durata: 5 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
1 1/2 Lt di acqua
Mantellina
Snack merenda e pranzo al sacco
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
19 APRILE
Parco Regionale Castelli Romani
Appuntamento e partenza dal parcheggio del Museo delle Navi Romane.
Dopo una breve passeggiata verso l'attacco del sentiero incontreremo il signor Stefano, custode dell'eremo e grande conoscitore del territorio. Insieme a Stefano percorreremo una parte del sentiero sino allo speco di San Michele e potremo attingere dalle preziose spiegazioni che il nostro ospite ci fornirà.
A seguito, si proseguirà verso fontana tempesta ove un percorso parallelo ci consentirà di chiudere il nostro anello sino all'abitato di Nemi ed infine, al parcheggio.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 10 km
Dislivello: +400 m
Difficoltà: E Escursionistico - medio
Luogo: Nemi
Orario appuntamento: 9.30
durata: 5 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking OBBLIGATORIE
Giacca antipioggia
Pranzo al sacco
1,5 Lt di acqua
Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:
Bastoncini da trekking
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC.
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
21 APRILE
Parco Regionale dei Monti Simbruini
Situato sull'altopiano dei Monti Simbruini, a poca distanza dalle rinomate mete turistiche, la località Campitelli offre agli escursionisti una passeggiata poco impegnativa e decisamente interessante.
Il percorso ad anello vedrà alternarsi zone di prato, aree boschive, punti panoramici e ci permetterà di godere delle infinite bellezze che questo angolo del Parco è in grado di regalare.
PROGRAMMA
Appuntamento al parcheggio di Monte Livata davanti "Taverna di Stuzziko".
Successivamente ci sposteremo in macchina presso il luogo di partenza del sentiero.
Appuntamento ore: 9.30
Rientro ore 12.30 circa
Al termine dell' escursione è previsto un pranzo con brace presso l'area attrezzata di Piana di Fondi di Jenne adiacente Rifugio Forestale.
Per partecipare a questo momento di convivialità è previsto un contributo aggiuntivo di 5€.
E' necessario confermare almeno 5 giorni prima la propria presenza ed eventuali intolleranze alimentari.
DETTAGLI TECNICI
Il percorso si sviluppa su sentieri di montagna
Lunghezza 8 Km
Dislivello +250 m
Livello E (Escursionistico) - Facile
Durata: 3 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
Giacca antipioggia
Snack merenda
1,5 L Acqua
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Bastoncini da trekking
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende
- Guida Ambientale Aigae
- Assicurazione Rc
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile
25 APRILE
Parco Regionale Castelli Romani
L' escursione in programma ci condurrà alla scoperta di un ambiente affascinante, ricco di natura e di storia. Il nostro percorso si snoda ad anello e ci farà scoprire luoghi, fattie misteri che si celano dietro ad uno dei più intriganti "cold case" della seconda guerra mondiale: gli eventi che hanno portato alla distruzione delle antiche navi romane.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 7 km
Dislivello: +160 m
Livello: T (Turistico) Facile
Luogo: Nemi
Appuntamento ore: 9.30
Durata: 3 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
1 1/2 Lt di acqua
Mantellina
Snack merenda
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 10€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
26 APRILE
Parco Regionale Valle del Treja
Un'escursione focalizzata alla scoperta dei fiumi e in particolare dell' area del Parco Regionale della Valle del Treja e dell' omonimo fiume che ci accompagnerà lungo tutto l'itinerario sino a raggiungere il borgo di Calcata.
Nel corso dell' escursione si approfondiranno alcuni temi legati alla funzione che i fiumi assolvono per il territorio che attraversano.
I fiumi, invero, costituiscono elementi unici e irripetibili: essi modellano il paesaggio di intere regioni, svolgendo un ruolo indispensabile in numerosi processi idro-morfologici ed ecologici e ospitando comunità biologiche ricche e caratteristiche.
PROGRAMMA
Appuntamento a Mazzano Romano. L'itinerario si snoderà per andata e ritorno sullo stesso sentiero.
DETTAGLI TECNICI
Distanza: 8 km
Dislivello: +160 m
Livello: T Turistico - facile
Luogo: Mazzano Romano
Appuntamento ore: 10.00 (Mazzano Romano)
Partenza ore: 10.15
Durata: 4 ore circa
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
1 Lt di acqua
Mantellina
Snack e pranzo al sacco
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.
27 APRILE
Monti Lepini
Percorreremo la Via Normale Bassianese, una vecchia strada che insieme all' Antica Via Carpinetana metteva in comunicazione la parte interna dei Monti Lepini con le zone di campagna e di palude del versante occidentale. Oggi, il sentiero oltre che la vetta sono stati dedicati all' Alpinista setino Daniele Nardi, dove qui era solito allenarsi.
Via via che il percorso sale, superata Fonte Sant'Angelo e il Rifugio Liberamonte sarà possibile godere dello splendido panorama che si apre sulla pianura pontina. Poi ancora faggete, campi e infine la nostra vetta 1537 m, la più alta dei Monti Lepini.
DATI TECNICI
Distanza: 12 km
Dislivello: +950 m
Difficoltà: E Escursionistico - impegnativo
Luogo: Bassiano
Orario appuntamento: 9.00
Orario partenza: 9.30
durata: 7 ore
COSA DEVO PORTARE
Scarpe da trekking OBBLIGATORIE
Giacca antipioggia
Pranzo al sacco
1,5 Lt di acqua
Attrezzatura non obbligatoria ma consigliata:
Bastoncini da trekking
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 15€
La quota comprende:
1 Guida Aigae
Assicurazione RC.
E' possibile eseguire il pagamento, in contanti o mediante carta di credito direttamente il giorno dell' escursione.
AVVERTENZE
L'escursione e/o l'itinerario potranno subire modifiche in caso di eventi che potrebbero compromettere la sicurezza dei partecipanti. L'orario di fine attività è indicativo e potrà subire delle modifiche. Per eventuali disdette si prega di fornirne comunicazione il prima possibile.